CHI SIAMO E COME NASCE IL NOSTRO PROGETTO
Pronto Soccorso per le Famiglie nasce con lo scopo di offrire gratuitamente servizi di ascolto psicologico e percorsi di psicoterapia, servizi di assistenza legale e di orientamento normativo a famiglie e persone in difficoltà attraverso una rete di oltre 20 professionisti, tra psicologi ed avvocati. #RIPRENDIAMOCIPERMANO rappresenta un’evoluzione importante del sostegno gratuito già fornito dai nostri esperti durante la fase più critica della pandemia, consapevoli che gli effetti del Covid-19 sulle nostre comunità sono destinati a durare ben oltre l’emergenza ormai passata.
A CHI CI RIVOLGIAMO
Il progetto è rivolto a tutte le categorie di persone più colpite dal coronavirus, con particolare attenzione al personale sanitario e alle tante vittime silenziose, ovvero i familiari delle vittime.
Il progetto ha una connotazione nazionale ma inizialmente si concentrerà sull’utenza delle regioni più colpite da questa tragedia sanitaria e sociale, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, anche grazie al sostegno del Gruppo Chiesi.
Nella maggior parte della popolazione italiana si sono sviluppati, infatti, stati d’animo di preoccupazione, ansia, angoscia, paura ed impotenza.
Il personale sanitario, in prima linea durante l’emergenza, ha vissuto ed in parte vive tuttora una condizione familiare, lavorativa e psicologica molto stressante, con turni e ritmi insostenibili, accumulando così uno stress psicofisico molto elevato. Medici, infermieri ed operatori devono ancora fare i conti, da un lato, con la necessità di tollerare incertezza, ansia e paura di fronte al rischio del contagio ed all’assenza di una terapia specifica per il coronavirus; dall’altro devono fronteggiare l’angoscia che deriva dalla consapevolezza della salute ormai compromessa di molti pazienti, ai quali cercare di offrire conforto supplendo con partecipazione all’assenza dei loro cari. Di qui l’idea di istituire un servizio psicologico che supporti queste professionalità in modo costante, rafforzando anche le strategie adattive di ciascuno (coping) per affrontare una situazione di emergenza di questa portata, mai vissuta nel recente passato. Il sovraccarico emozionale causato dalla sforzo fisico dei turni senza pausa, lo stress emotivo per il senso di impotenza e la necessità di dover prendere decisioni molto difficili sono tutte condizioni che possono innescare una serie di disturbi psicologici.
A questa realtà si aggiunge la situazione, dolorosa e faticosa, di tutti coloro che si sono trovati improvvisamente senza lavoro, dei nuclei costretti a subire difficili situazioni familiari a causa di una convivenza forzata o, anche, delle famiglie con minori, adolescenti e/o figli che fruiscono della legge 104/92, su cui pesa anche la mancanza di assistenza domiciliare e/o scolastica.
Per tutte queste ragioni, Pronto Soccorso per le Famiglie APS intende offrire il proprio sostegno gratuitamente in linea con la propria missione associativa. È molto probabile che gran parte del personale sanitario sviluppi in futuro un Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) dalle conseguenze talora estreme. Ciò che è importante è far sì che il maggior numero di operatori possa accedere ad uno sportello psicologico e terapeutico a distanza, anche prima di arrivare a comprendere di averne bisogno, al fine di prevenire il rischio dell’insorgenza di patologie più gravi.
Allo stesso modo, i familiari delle vittime hanno la necessità di essere supportati per elaborare i propri lutti, fare i conti con la perdita di persone care avvenuta senza poter stare vicino fisicamente e moralmente all’ammalato e, addirittura, senza neanche potergli dare l’ultimo saluto. Vivere un’esperienza di tale natura può rendere ancora più sofferente e difficile elaborare il lutto.
L’Associazione prenderà in carico anche le problematiche legate sia al mondo del lavoro sia ad altri aspetti conseguenti al rimanere a casa, attraverso uno sportello di consulenza legale gratuita a distanza che si affianca a quello psicologico.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Flaminia Cappellano
Presidente
Psicologa e Psicoterapeuta Strategico - Integrata
Ha collaborato con funzione di coordinamento con il Telefono Rosa nella gestione del 1522 Numero di pubblica utilità a sostegno alle vittime di violenza e stalking
È stata Referente del Servizio 114 - Emergenza Infanzia
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica Integrata SCUPSIS
Esperta in progettazione
Francesca Biscetti
Vice Presidente
Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Associata del suo studio dal 2006, si occupa di diritto civile con uno sguardo particolare alla componente sociale della professione.
Svolge incarichi di amministratore di sostegno nominato dal Giudice Tutelare del Tribunale di Roma.
Ha collaborato con l’AIED Associazione Italiana di Educazione Demografica nonché con l’Associazione ONLUS “Voce alla Vittima” patrocinata dalla Croce Rossa Italiana.
Laura Bernini
Consigliere
Laureata in Matematica con indirizzo informatico
Esperienza ventennale come Manager e A.D. in diverse aziende di telecomunicazione ed Internet, in particolare nei settori marketing, vendite e Customer Care e come responsabile del business aziendale e della gestione di numerosi gruppi di collaboratori
Ha svolto attività di volontariato per circa due anni presso una Onlus che assiste le donne vittime di violenza e i loro bambini, impegnandosi in diversi progetti di raccolta fondi e nell’accoglienza telefonica
Astrid Quaglia
Consigliere
Psicologa e Psicoterapeuta - Valutazione psicologica e Counselling
Ha collaborato presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma; Casa di accoglienza per donne vittime di
violenza di genere; Dipartimento Materno-Infantile - ASL Roma 1
Esperta in progettazione e coordinamento di progetti per la promozione di comunità giovanili
Ilda Sabatino
Consigliere
Psicologa- Psicoterapeuta - Mediatrice Familiare
Ha collaborato presso il Servizio di Dipendenze Patologiche ed il Dipartimento Materno Infantile dell’Asl Napoli 2 Nord.
Collabora con la Rete Nazionale degli Psicologi Cerchio Blu, che si occupa di garantire supporto psicologico agli operatori di polizia e del soccorso, a seguito di eventi critici di servizio.
Svolge attività di Consulenza Psicologica- Psicoterapia e Mediazione Familiare presso il Gay Center di Roma e presso il suo studio professionale.
Esperta in Mediazione Familiare - Socia Professionista AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)
Luisa Capone
Consigliere
Avvocato Civilista iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma nel 1996, nonché all’Albo degli Avvocati del Gratuito Patrocinio e alla lista dei Tutori del Tribunale di Roma.
Dopo aver conseguito il diploma di Master in “Diritto del minore” presso l’Università di Roma “La Sapienza”, comincia una lunga esperienza presso diversi studi legali ed apre il proprio studio legale.
Si occupa di Diritto di Famiglia e Minori, Diritto Civile, amministrazioni di sostegno, procedure di riconoscimento dei figli; successioni (testamento, eredità accettazione e rinuncia con beneficio di inventario).
Daniele Simone Capiato
Consigliere
Psicologo Clinico - Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Psicologo ASL presso il Santa Maria della Pietà
Ha collaborato con l'associazione "Bambini nel tempo" per minori vittime di violenza
Collaboratore come terapeuta familiare presso lo studio La Fenice
Esperto in interventi sistemici
COLLABORA CON NOI
Se sei uno psicologo o un avvocato e desideri unirti a noi collaborando per il raggiungimento degli obiettivi di #RIPRENDIAMOCIPERMANO invia il tuo curriculum all’indirizzo
Ti aspettiamo!