IL RAPPORTO MENTE-CORPO AI TEMPI DEL COVID-19: LE MALATTIE PSICOSOMATICHE
Partendo dalla premessa, oramai condivisa, che mente e corpo non sono entità separate ma si influenzano reciprocamente, cosa intendiamo quando parliamo di disturbo psicosomatico?
Si tratta di tutta quella sintomatologia fisica che non è possibile spiegare con motivi di tipo organico: emicrania, dolori articolari, cefalea, problemi intestinali, tachicardia, nausea ecc.
Sono realtà cliniche molto comuni; i pazienti ne soffrono molto fisicamente ma i fattori scatenanti sono le nostre emozioni e, a volte, i traumi vissuti. Ciò che trasforma una difficoltà psichica in qualcosa di somatico è il processo di somatizzazione, che coinvolge il sistema endocrino ed immunitario.
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, durante la pandemia da Covid-19, l’ansia e la continua frustrazione possono essere l’anticamera di disturbi psico-somatici. Sappiamo infatti da moltissime studi e ricerche, che vivere eventi stressanti possa predisporre allo sviluppo di un disturbo post traumatico da stress e alle somatizzazioni; lo stress cronico ha indubbiamente conseguenze negative sulla salute dell’individuo.
Uno stress acuto, temporaneo e passeggero, aumenta la funzione del nostro sistema immunitario che si attiva e ci difende. Ha dunque uno straordinario ruolo di “alleato”. Ma durante la pandemia, da cui ancora non siamo usciti, lo stress non è più temporaneo e passeggero, bensì CONTINUO. Il nostro sistema immunitario in questo caso, viene messo a dura prova e può avvenire una dis-regolazione.
A seguito quindi di uno stress prolungato (come ad esempio il lavoro precario, una gravidanza in epoca Covid che suscita preoccupazione, la difficoltà di gestire i figli tra scuola in presenza e DAD, lo stress a cui sono sottoposti gli insegnanti, la paura degli anziani ecc…) il nostro sistema immunitario può aumentare il rischio di reazioni infiammatorie e, dunque, malattie psicosomatiche.
In conclusione, partendo da uno stress mentale (paura, rabbia, ansia…)il sistema nervoso si attiva con tutta una serie di reazioni che portano a problemi fisici/corporei.
Quali sono i più diffusi disturbi somatici?
- Gastrite, intolleranze, coliti ecc; legate all’apparato gastrointestinale
- Ipertensione, tachicardia ecc; legati all’apparato cardiocircolatorio
- Mal di testa, artrite ecc; legati all’apparato muscolare
- Dolori mestruali, enuresi ecc; legati all’apparato urogenitale
E ancora, i disturbi dell’alimentazione e i disturbi della pelle (dermatiti, psoriasi ecc)
In definitiva, se gli accertamenti medici escludono cause organiche, la ricerca della causa del disturbo deve avvenire nella psiche. Le malattie psicosomatiche sono curabili guardando all’individuo nel suo insieme, nella sua complessità e nella stretta relazione tra le sue emozioni e gli eventi di vita e il suo corpo e ciò che comunica.
A cura di:
Dott.ssa Simona Pierini
Psicologa e Psicoterapeuta