LE POSSIBILITA' INSITE NELLE CRISI
Jared Diamond, illustre antropologo, affermò che, se non fosse stato per le malattie, l’umanità avrebbe faticato ad evolvere. Vero o meno che sia ci troviamo ad affrontare, come umanità, una crisi che per le nostre generazioni era presente solo in qualche film.
Ma come la storia e molti luminari, uno su tratti Einstein, ci insegnano, la crisi ci presenta una possibilità di cambiamento, come ci dice la parola greca stessa κρίσις, ovvero “scelta”.
Possiamo scegliere come arrivare al lavoro, magari in bicicletta, possiamo scegliere come gestire il lavoro da casa, possiamo scegliere come organizzare le relazioni internazionali: da Tokyo a Buenos Aires tutti ci troviamo a fronteggiare e gestire le stesse difficoltà.
Questo virus ha fatto solo da catalizzatore, ha amplificato e mostrato in trasparenza tutto ciò che in fondo già sapevamo ma che non volevamo ammettere: sudditanza di molte istituzioni internazionali al potere politico di singoli stati, all’ipocrisia del ritmo lavorativo elevato come gratificazione unica e alla tenuta dei sistemi sanitari. La lista potrebbe essere lunghissima, ma sta solo a noi scegliere come compilarla.
È emerso quanto la competizione, fra persone e fra stati, non abbia portato a nessun aiuto globale, anzi, è successo esattamente il contrario. Stiamo imparando a considerare la collaborazione come unico strumento per l’avanzamento dell’umanità.
Forse Diamond non aveva tutti i torti.
#riprendiamocipermano
Dott. Daniele Capiato
Psicologo