ASCOLTO SOLIDALE PER RIPARTIRE DOPO IL COVID
Covid 19, fase 3 si volta pagina. L’emergenza sanitaria, quella delle terapie intensive sovraffollate e/o insufficienti, sembra essere stata superata. Questa pandemia, però, è destinata a produrre conseguenze, negative, non solo sui polmoni e/o l’organismo dei malati ma anche su due categorie ben distinte: personale sanitario/ospedaliero e familiari delle vittime.
Che non vanno dimenticati, lasciati soli. Per questo l’Associazione Pronto Soccorso per le Famiglie APS, anche con il sostegno del Gruppo Chiesi, ha messo a punto un progetto, #RIPRENDIAMOCIPERMANO, la cui finalità è sostenere, sotto il profilo psicologico e/o legale, le categorie sopra citate, che vanno indicate anch’esse tra le vittime del Coronavirus.
L’iniziativa vede il via oggi 10 giugno e verrà implementata sull’intero territorio nazionale, con focus in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, le zone rosse della pandemia, dove il virus ha mietuto numerose vittime anche tra medici ed infermieri impiegati in corsia e tra le persone più fragili, molte delle quali ricoverate nelle Residenze per Anziani. Con il risultato che le persone target del progetto si trovano a dover fare i conti con un vero e proprio Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), e la necessità di un sostegno per la elabora-zione del lutto, che, se non tempestivamente e adeguatamente trattato, potrebbe condurre a conseguenze talora estreme.
Obiettivi principali di #RIPRENDIAMOCIPERMANO, che potrà avvalersi della consulenza gratuita di psicologi ed avvocati esperti, sono: favorire l’elaborazione della esperienza traumatica; favorire il recupero di un nuovo funzionamento nella ripresa della quotidianità; contrastare la solitudine legata alla perdita e al lutto; elaborare la perdita e la separazione; favorire l‘accettazione di non aver condiviso il momento del decesso; sostenere legalmente le persone in difficoltà.
Il tutto attraverso la creazione di sportelli virtuali di ascolto e sostegno individuale con la possibilità di svolgere sempre a distanza una consulenza psicologica e legale, un percorso di 10 psicoterapie e partecipare a workshop formativi e a gruppi psicoeducazionali.
Nella fase acuta del Covid il personale in corsia ha vissuto sulla propria pelle gli aspetti più critici della pandemia, con turni massacranti e nella totale imprevedibilità dei decorsi e delle prognosi a causa della “non conoscenza specifica” relativa al nuovo patogeno ed al suo trattamento. A questa impotenza professionale si è accompagnato lo stato di isolamento dei pazienti che, nel quadro peggiore, se ne sono andati lontani dai loro familiari: anche a questi ultimi è dedicato il progetto #RIPRENDIAMOCIPERMANO, con l’obiettivo di fornire assistenza psicologica e legale, visto che, come indotto di questa emergenza, sono emerse difficoltà di carattere lavorativo, economico, e di gestione familiare nell’accezione più ampia del termine.
Come accedere al servizio
Gli esperti dell’associazione accoglieranno le richieste al numero +39 3515644001 nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 16 alle ore 19. In alternativa, sarà sempre possibile inviare una richiesta via whatsapps oppure tramite mail all’indirizzo
Per tutte le informazioni è disponibile il sito dedicato
Pronto Soccorso per le Famiglie APS nasce come no-profit a Roma nel 2018, da una idea di Viviana Callini e Flaminia Cappellano, avvocato e psicoterapeuta, da sempre impegnate nel sociale ed attualmente presidente e vicepresidente della Associazione con lo scopo di offrire gratuitamente servizi di ascolto psicologico e percorsi di psicoterapia, servizi di assistenza legale e di orientamento normativo a famiglie e persone in difficoltà attraverso una rete di oltre 20 professionisti, tra psicologi ed avvocati.
Chiesi – Con sede a Parma, in Italia, Chiesi Farmaceutici è un gruppo internazionale orientato alla ricerca, con 85 anni di esperienza nel settore farmaceutico, presente in 29 Paesi. Il Gruppo ricerca, sviluppa e commercializza farmaci innovativi nelle terapie respiratorie, nella medicina specialistica e nelle malattie rare. La Ricerca e Sviluppo del Gruppo ha sede a Parma (Italia) e si è integrata con altri 4 importanti gruppi di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Svezia, per promuovere i propri programmi preclinici, clinici e di registrazione. Il Gruppo impiega circa 6.000 persone. Il Gruppo Chiesi è certificato B Corp.
Tratto da redazione Indexmedical
11 Giugno 2020