
PROTEGGIAMO LA FAMIGLIA
Un’Associazione al servizio delle famiglie, creata per offrire un supporto multidisciplinare a tutte le persone che necessitano un aiuto concreto e qualificato per risolvere problematiche psicologiche, legali e sociali.
Pronto Soccorso per le Famiglie APS è il risultato concreto dell’impegno di diversi psicologi e avvocati, con anni di esperienza nei loro settori di attività, che intendono mettere a disposizione le loro competenze in modo gratuito per contribuire ad un miglior funzionamento della società.
Un’iniziativa nata dall’idea e dall’impegno della Presidente Flaminia Cappellano, e dell’avvocato Viviana Callini, co-fondatrice, entrambe da sempre impegnate nel sociale per sostenere le famiglie e le persone che attraversano fasi critiche della propria vita.
"SIAMO AL FIANCO DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE IN DIFFICOLTÀ. LA NOSTRA MISSION È OFFRIRE GRATUITAMENTE SERVIZI DI ASCOLTO PSICOLOGICO E PERCORSI DI PSICOTERAPIA, SERVIZI DI ASSISTENZA LEGALE E DI ORIENTAMENTO NORMATIVO A TUTTI COLORO CHE SI RIVOLGONO A NOI PER CHIEDERE UN AIUTO O PER AVERE UN CONSIGLIO QUALIFICATO E PARTECIPATIVO"
l’ Associazione persegue i seguenti scopi statutari:
- Offrire sostegno legale e psicologico alle famiglie e ai loro minori;
- Promuovere e realizzare iniziative assistenziali, formative, culturali, scientifiche didattiche ed artistiche a favore della famiglia e dei genitori, quali primi e principali educatori dei propri figli;
- Organizzare e promuovere convegni, dibattiti, seminari di studio e approfondimento, corsi in ambito educativo con cura speciale per i giovani, nonché nell'ambito di tematiche di interesse sociale;
- Sviluppare attività di studio, ricerca e assistenza sia nel proprio settore di appartenenza sia in altri analoghi ed affini;
- Promuovere e curare direttamente o indirettamente la redazione e l’edizione di libri, testi, opuscoli, giornali periodici (con espressa esclusione della stampa di quotidiani), dispense, notiziari e indagini attraverso ogni altro mezzo di comunicazione sociale;
- Istituire borse di studio, premi e riconoscimenti;
- Farsi promotrice avanti qualunque ente pubblico o privato o intraprendere e gestire direttamente o tramite terzi qualunque iniziativa finalizzata al conseguimento degli scopi dell’associazione;
- Coordinare le proprie attività con quelle di altre associazioni, enti, singoli ricercatori anche a livello internazionale;
- Collaborare o aderire a iniziative promosse da qualunque ente pubblico o privato, locale, nazionale o internazionale, nonché da organismi, movimenti ed associazioni con i quali si condividono gli scopi istituzionali;
- Promuovere e sostenere iniziative che rispondono alle esigenze peculiari delle famiglie;
- Organizzare eventi a tema in ricorrenze particolari;
- Sostenere le famiglie nella propria funzione educativa e genitoriale senza deleghe educative;
- Promuovere la cultura del rispetto e della tolleranza;
- Assistere le famiglie dei minori con difficoltà psicofisiche allo scopo di facilitare l’integrazione ed il miglior sviluppo delle potenzialità del minore;
- Promuovere, diffondere e attuare progetti finalizzati al recupero del benessere psicosociale delle famiglie in situazioni di disagio;
- Promuovere e realizzare iniziative per combattere la violenza all’interno delle relazioni e verso i soggetti più deboli;
- Promuovere ed organizzare iniziative di sostegno per le famiglie in difficoltà, anche tramite raccolte benefiche;
- Ricercare finanziamenti pubblici e privati per la realizzazione delle suddette iniziative e di progetti coerenti con le finalità dell’associazione.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Flaminia Cappellano
Presidente
Psicologa e Psicoterapeuta Strategico - Integrata.
Ha collaborato con funzione di coordinamento con il Telefono Rosa nella gestione del 1522 Numero di pubblica utilità a sostegno alle vittime di violenza e stalking
È stata Referente del Servizio 114 - Emergenza Infanzia
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica Integrata SCUPSIS
Esperta in progettazione
Ilda Sabatino
Vice Presidente
Psicologa- Psicoterapeuta - Mediatrice Familiare. Ha conseguito un Master in Test e Valutazione Psicologica nella clinica, nella scuola, nel lavoro.
Ha collaborato presso il Servizio di Dipendenze Patologiche ed il Dipartimento Materno Infantile dell’Asl Napoli 2 Nord. Ha svolto attività di Consulenza Psicologica presso il Gay Center di Roma. Svolge attività di Psicoterapia Individuale, di Coppia, Familiare, presso il suo studio professionale.
Esperta in Mediazione Familiare - Socia Professionista AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
Francesca Biscetti
Consigliere
Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Associata del suo studio dal 2006, si occupa di diritto civile con uno sguardo particolare alla componente sociale della professione.
Svolge incarichi di amministratore di sostegno nominato dal Giudice Tutelare del Tribunale di Roma.
Ha collaborato con l’AIED Associazione Italiana di Educazione Demografica nonché con l’Associazione ONLUS “Voce alla Vittima” patrocinata dalla Croce Rossa Italiana.
Laura Bernini
Consigliere
Laureata in Matematica con indirizzo informatico
Esperienza ventennale come Manager e A.D. in diverse aziende di telecomunicazione ed Internet, in particolare nei settori marketing, vendite e Customer Care e come responsabile del business aziendale e della gestione di numerosi gruppi di collaboratori
Ha svolto attività di volontariato per circa due anni presso una Onlus che assiste le donne vittime di violenza e i loro bambini, impegnandosi in diversi progetti di raccolta fondi e nell’accoglienza telefonica
Astrid Quaglia
Consigliere
Psicologa e Psicoterapeuta - Valutazione psicologica e Counselling
Ha collaborato presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma; Casa di accoglienza per donne vittime di
violenza di genere; Dipartimento Materno-Infantile - ASL Roma 1
Esperta in progettazione e coordinamento di progetti per la promozione di comunità giovanili
Fabio Massaroni
Consigliere
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Associato del suo studio dal 2012, si occupa di diritto del lavoro e previdenziale e di diritto civile, con uno sguardo particolare ai diritti sociali e alle persone e lavoratori in condizioni disagiate, bisognose di assistenza sociale.
Collabora con l’AIA Associazione Italiana Arbitri, con ruolo di assistenza e consulenza legale per la procura federale della FIGC.
Rossana Iannazzo
Consigliere
Psicologa e Psicoterapeuta Strategico - Integrata. Ha collaborato con diverse associazioni ideando e coordinando progetti differenti di promozione sociale rivolti ad adulti, adolescenti, bambini e famiglie. Ha conseguito un master in psicologia perinatale. Svolge attività di psicoterapia individuale (per tutte le fasce di età) e di coppia presso il suo studio professionale e in un centro che promuove il benessere bio-psico-sociale. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica Integrata SCUPSIS.
COLLABORA CON NOI
Se pensi di condividere la mission della nostra associazione e vuoi donare un po’ del tuo tempo per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi, oppure ti stai formando o ancora pensi di avere un profilo professionale in linea con i nostri scopi statutari, inviaci la tua candidatura per diventare socio volontario dell’associazione!
AIUTACI AD AIUTARE!
Sostieni il nostro progetto permettendo così a un numero maggiore di persone di accedere ai nostri servizi. Ringraziamo fin da ora tutti coloro che vorranno aiutarci con una libera donazione! Un piccolo gesto per contribuire ad offrire un aiuto concreto!

Bomboniere solidali
Per la tua ricorrenza importante, un battesimo, una comunione, un matrimonio, una festa di compleanno o una laurea, scegli le bomboniere solidali di Pronto Soccorso per le Famiglie!
Un gesto di solidarietà per aiutare le famiglie che si trovano ad affrontare un periodo difficile. Le scatoline possono essere personalizzate nella scritta e di diversi colori (bianco, rosa, azzurro, verde salvia, rosso e kraft).