Skip to main content

GENITORI IN CERCHIO - progetto terminato

In un cerchio di persone, ogni individuo è importante perché la sua forza cresce e si moltiplica insieme a quella degli altri. Spesso la vita presenta innumerevoli difficoltà da affrontare e per i genitori le sfide sono ancora più complesse. L’obiettivo di Pronto Soccorso per le Famiglie è stato quello di creare una rete solidale che abbracciasse e sostenesse madri e padri che fanno parte del cerchio, per assisterli ed aiutarli, e non lasciarli soli ad affrontare i tanti problemi quotidiani.

In cerchio, l’uno affianco all’altro, per essere più forti!

Pronto Soccorso per le Famiglie, attraverso questo progetto a carattere nazionale, ha aiutato e sostenuto madri e padri che vivono in condizioni di difficoltà psicologiche e/o socio-economiche, attraverso servizi di sostegno sociale, psicologico-psicoterapeutico e legale, completamente gratuiti.

La missione di Genitori In Cerchio è stata quella di promuovere il benessere personale e familiare - prevenendo le situazioni di crisi e di disagio.

Il progetto ha ricevuto il sostegno della Fondazione Prosolidar.

GLI OBIETTIVI:

  • Prevenire il malessere e i disturbi prima-dopo e durante la gravidanza della madre e favorire l’empowerment del ruolo del padre.
  • Aumentare la conoscenza e la tutela dei diritti-doveri legali dei genitori e dei figli, favorendo il rispetto della dignità in situazioni critiche.
  • Ridurre l’isolamento sociale e i rischi psico-fisici per i genitori e i figli.
  • Contrastare la povertà attraverso la distribuzione di beni di prima necessità.
  • Ampliare le conoscenze circa la gravidanza e l’essere genitori.
  • Favorire la capacità di superare il disagio per rafforzare l’autonomia e la realizzazione personale, lavorativa e sociale.

I SERVIZI GRATUITI:

  • Ascolto e accoglienza telefonica

E’ stata attivata una linea telefonica per accogliere ed ascoltare tutte le richieste di aiuto, al fine di indirizzarle al servizio che meglio si adattasse alle diverse necessità.

Entro 24 ore dalla richiesta, un professionista ha sempre preso in carico direttamente la situazione esposta.

  • Consulenza psicologica – online o in presenza

La consulenza psicologica è stato uno spazio di accoglienza ed ascolto individuale, familiare o di coppia con l’obiettivo di fornire un supporto ed un orientamento per gestire efficacemente la situazione di difficoltà presentata.

  • Percorso di psicoterapia – online o in presenza

Un percorso di 10 sedute di psicoterapia individuale, di coppia o familiare al fine di identificare i nodi critici che costringono nel malessere ed a scioglierli in modo efficace per poter ricostruire una condizione di benessere.

  • Consulenza legale – online o in presenza

Uno spazio di ascolto e sostegno individuale, di coppia o familiare che ha avuto come focus l’analisi della situazione critica presentata e l’orientamento legale al fine di trovare una soluzione efficace.

  • Orientamento al lavoro – online o in presenza

Uno spazio di ascolto e sostegno nell’ideazione di un progetto di vita lavorativo realizzabile e concreto.

In tale occasione la persona è stata guidata all’interno di 2 fasi:

  1. Conoscenza e Promozione – conoscenza delle proprie capacità personali e delle opportunità presenti sul proprio territorio, promozione di un pensiero progettuale.
  2. Ideazione e Realizzazione – ideazione di un progetto lavorativo concreto e sostegno nella sua possibile realizzazione (tra cui creazione ed invio CV, preparazione su come svolgere un colloquio di lavoro, etc.).
  • Beni di prima necessità per l’infanzia o Spesa Solidale – tramite spedizione o recapito a domicilio.

L’Associazione ha offerto la possibilità alle famiglie o alle persone in difficoltà economiche di richiedere in modo totalmente gratuito beni di prima necessità per l’infanzia (tra i quali vestiti, pannolini, etc.) o beni alimentari, al fine di promuovere una vita dignitosa e più serena.

  • Community genitoriale - online

I singoli genitori hanno avuto accesso ad un gruppo Facebook in cui, con la guida di alcuni esperti, si sono discusse tematiche inerenti la genitorialità e le sue complessità.

Si ha avuto dunque la possibilità di esprimere dubbi o difficoltà, e di confrontarsi, al fine di creare una rete sociale solida e di fiducia per contrastare la solitudine e l’inconsapevolezza.

  • Webinar - online

Periodicamente i legali e gli psicologi dell’Associazione hanno messo a disposizione la loro esperienza, organizzando degli incontri online in piccoli gruppi, al fine di promuovere la conoscenza e le buone pratiche in materia di genitorialità psicologica e legale, processi di crescita e famiglia.